Scopri la Saggezza degli autentici Maestri della Cabala
Risorse - Lea

Dopo che Rebecca partorì Esaù e Giacobbe, Labano generò due figlie: Lea e Rachele. Si scambiarono lettere e concordarono che Esaù avrebbe sposato Lea e Giacobbe avrebbe sposato Rachele. Lea piangeva costantemente per questo, e dal pianto “gli occhi di Lea erano teneri” (Genesi 29:17) (Tanchuma, ed. Buber, Vayeitzei 12).

Chi sono le “donne nella tenda” (Giudici 5:24)? Sarah, Rebecca, Rachel e Leah - poiché erano eccezionalmente modeste nelle loro tende (Maharsha) (Horios 10b).

Nessuno ringraziò il Santo, Benedetto sia Lui, finché non venne Lea e lo ringraziò. Ella dichiarò: “Questa volta permettetemi di lodare con gratitudine il Signore” (Genesi 29:35) (Berachos 7b).

Jacob, il gemello più giovane e intelligente, è abituato a fare ciò che vuole. Dopo aver rovesciato l'eredità di Esaù, procede fiducioso verso Haran. Incontrando Rachele all'ormai famoso pozzo, la bacia audacemente e poi chiede a Labano, suo parente, la sua mano. Ma Laban non è un tocco facile. Esige da Giacobbe una promessa che si tradurrà in vent'anni di servitù. È un contratto che dipende molto dalle esigenze del giorno. Soprattutto quando si trattò della suddivisione delle figlie di Labano! Sebbene Giacobbe desideri Rachele, la sera della consumazione del matrimonio viene sostituita Lea dagli “occhi teneri”. E tecnicamente, Labano agisce secondo le regole, come ricorda a Giacobbe arrabbiato la mattina dopo: "Da noi non si fa così, dare il più giovane prima del primogenito" (Genesi 29:26). Deve essere stato particolarmente irritante per il giovane patriarca essere stato ricordato, dal suo parente immorale, della sua precedente manipolazione del vecchio Esaù.

E chi è questa giovane donna “dagli occhi teneri”? I rabbini evitano, attraverso un astuto trattamento midrashico, l'ovvio: cioè, Rachel è fisicamente più attraente della sorella maggiore - "Rachel era di bell'aspetto e bello a vedersi" (Genesi 29:17). Ma Leah ha forza interiore e bellezza interiore. Ella fa valere i suoi diritti con Giacobbe nella tenda della convivenza, e nonostante il fatto che Giacobbe “amasse Rachele più di Lea” (Genesi 29:30), il Signore ricompensa Lea con i sei dodicesimi delle eventuali dodici tribù d'Israele. Ancora una volta, il messaggio della Torah è straordinariamente attuale. La tradizione esalta le donne di profonda bellezza esteriore, in particolare quelle che diventano matriarche del nostro popolo. Eppure c’è il riconoscimento divino che si viene ricompensati per l’adempimento delle mitzvo, atti di gentilezza amorevole che esprimono una più profonda bellezza interiore. Di quest'ultimo Leah è sicuramente dotata. È la prima persona nella Torah a ringraziare Dio per averle permesso di avere figli e chiama il suo quarto figlio Giuda (che significa "lode al Signore"), per quel privilegio divino.

Leah non lascia mai che un semplice difetto fisico le tolga il ruolo legittimo di una delle quattro matriarche del giudaismo. Come Sara, viene “restaurata” da Dio, con un piccolo aiuto da parte di Labano, al posto che le spetta nella sua famiglia e in quella di Giacobbe, che non è altro che moglie e madre di Israele.