Il Santo, Benedetto sia Lui, disse ad Isaia: “I miei figli sono molesti e ribelli. Se ti farai colpire e umiliare dai Miei figli, andrai in missione; altrimenti no.” Isaia rispose: “Accetto la condizione e non sono degno di andare in missione per i tuoi figli”. Allora il Santo disse: «Tutti i profeti hanno ricevuto lo spirito della profezia da un altro profeta, ma voi riceverete le vostre profezie dalla bocca del Signore. Tutti i profeti hanno profetizzato profezie semplici, ma voi profetizzerete un doppio conforto: siate consolati, siate consolati” (Isaia 40:1) (Vayikra Rabbah 10:2).
Isaia profetizzò molte più profezie di tutti gli altri profeti; inoltre, profetizzò riguardo a tutte le nazioni del mondo (Pesikta Rabbati 33:25).
La chiamata di Dio suscitò da parte dei suoi profeti scelti una risposta tipica: Chi siamo noi per servire l'Onnipotente nella verità? La caratteristica dell'umiltà – in Abramo, in Mosè e ora in Isaia – era un prerequisito per il servizio. Quando si considerano i rigori delle loro carriere profetiche e l'imperativo della Divinità di opporsi all'ingiustizia, alla corruzione e al peccato, ci si potrebbe chiedere se l'“umiltà” fosse davvero l'attributo più importante posseduto da un potenziale leader del popolo.
Sicuramente oggi non funzionerebbe così. “Ambizioso”, “aggressivo”, “impavido” sono le parole d'ordine del successo della modernità, il che fa riflettere. Perché, nel mondo antico, l’umiltà era considerata una parte essenziale della leadership? Forse perché la persona umile era più comprensiva e più reattiva nei confronti di una forza della vita molto più grande di lui. Ciò non significa che soppresse la sua personalità e i suoi talenti, ma piuttosto vide se stesso nella giusta prospettiva: cioè, era semplicemente un veicolo dei desideri di Dio per il suo popolo.
Il che non toglie nulla alla maestosa portata della sua carriera. E non c'era profeta più maestoso, nel linguaggio, nel pensiero o nello scopo storico, del visionario Isaia, che “vide” tutto: la storia presente e futura di Israele, la storia presente e futura dell'umanità. Non c'è libro (o libri, dal momento che gli studiosi postulano i capitoli 40-66 come il “secondo Isaia”) più eloquente, più spesso citato, più concentrato sui dettagli del ruolo di Israele nel mondo, più interessato al messaggio del Signore a tutti i popoli. della Terra. Isaia, infatti, era una “luce per le nazioni”.
Ha criticato Israele per il suo comportamento peccaminoso. Questa capacità di castigare è sempre stata una funzione dei Gedolei haDor, i “Grandi della Generazione”. Ciò che rendeva diverse le censure comunitarie di Isaia era la sua insistenza sul fatto che esisteva una connessione causale tra i peccati di Israele e la sua eventuale sconfitta ed esilio per mano dei suoi avversari. Se questa visione filosofica sia sostenibile è meno rilevante per il lettore di Isaia rispetto all’idea che questo straordinario profeta, poeta e omiletico ponesse il comportamento etico al di sopra di ogni altra forma di esistenza. Il mancato aiuto agli oppressi, ai vedovi, ai ciechi e ai diseredati comportava una punizione. Quella punizione ammontava nientemeno che alla distruzione del Tempio di Gerusalemme e all’esilio nelle terre dei gentili.